Counseling prenatale e perinatale.
Il legame affettivo madre-figlio che si instaura a partire dalla gestazione ha un ruolo fondamentale: la conoscenza arcaica che ogni donna ha dentro di se unita alla scienza che ci dimostra le capacità percettive e sensoriali del feto, ci permettono di comprendere i bisogni del feto e gettare le basi per un attaccamento sicuro.
Questo processo di gestazione emotiva della relazione madre-bambino intreccia in modo indissolubile tre dimensioni: quella biologica in senso lato, quella specificatamente ormonale e quella affettiva. La nascita, in questo senso, non è soltanto un inizio, ma anche un continuum della vita biologica, ormonale e affettiva instaurata durante la gravidanza e nel parto stesso.
Come facciamo posto al bambino nel nostro corpo e nella nostra casa, così è altrettanto fondamentale riuscire a farlo all’interno della nostra mente e dei nostri vissuti. Se il legame che viene a crearsi tra madre e feto è protetto e tutelato, le conseguenze positive si vedranno anche dopo la nascita. A contatto con la madre, infatti, il neonato ritroverà gli odori, i sapori e il calore della sua pelle che aveva conosciuto in utero. Queste sensazioni servono a stimolare il suo sviluppo neuropercettivo e a strutturare un nucleo di identità che fungerà da continuum fra l’ambiente uterino e quello extrauterino.