Mindfulness a scuola

La consapevolezza approda tra i banchi attraverso un programma strutturato, volto a favorire lo sviluppo dei fondamenti della mindfulness nell’età dello sviluppo. Mindfulness significa prestare attenzione, qui ed ora, con gentilezza e curiosità al momento presente. 

Si tratta di un approccio che supporta gli studenti nella costruzione di abilità per la regolazione dell’attenzione, della concentrazione e delle emozioni. Questa pratica insegna a sviluppare consapevolezza dei propri pensieri, delle proprie emozioni e sensazioni corporee, a prestare attenzione alle persone e all’ambiente circostante. Per semplicità, possiamo definirla come: notare ciò che sta accadendo in questo momento. Include il nutrimento intenzionale di stati d’animo positivi come l’empatia e la gentilezza. 

La ricerca scientifica dimostra che la pratica della mindfulness diminuisce lo stress e l’ansia, aumenta l’attenzione, migliora le relazioni interpersonali, diminuisce i comportamenti ADHD, in particolare iperattività e impulsività.

I corsi che abbiamo già proposto a scuola sono strutturati in due incontri alla settimana per circa un’ora/lezione sull’arco di due mesi. 

Gli studi scientifici degli ultimi quarant’anni dimostrano che imparare la mindfulness porta benefici agli studenti in termini di miglioramento dell’attenzione, regolazione delle emozioni, comportamento a scuola, empatia e comprensione degli altri, abilità sociali, diminuzione di ansia e stress legati alle verifiche in classe. La mindfulness aiuta i bambini a imparare a fare una pausa quando si sentono sopraffatti, durante la quale le risposte ponderate possono sostituire le reazioni impulsive. 

Alcuni esempi di come usiamo la mindfulness sono: notare e dare un nome alle nostre emozioni, usare la consapevolezza del respiro prima di una verifica o un momento importante per calmare l’ansia e migliorare la concentrazione, o fare una pausa quando ci si sente frustrati, annoiati o impazienti. La mindfulness va praticata regolarmente e pertanto forniamo alla/al docente qualche breve audio, in modo che i ragazzi potranno praticare anche a casa, magari insieme ai genitori.

Logo membro Mindfulness Swiss

Sono lieta di essere membra dell’Associazione Swiss MBSR e di proporti questo corso riconosciuto da alcune casse malati complementari. La tua cassa malati potrebbe essere tra quelle!

Ti interessa?

Il corso viene attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

Clarissa Iseppi

Insegnante

Clarissa Iseppi

Sono riconosciuta dalla Mindfulness Center School of Public Health, Brown University e dal Global Mindfulness Collaborative, in particolare come insegnante MBSR qualificata livello 1 e 2, e ho ottenuto il terzo livello che porta al riconoscimento come Insegnante certificata MBSR.

Logo Morbidevoci

Sentiamoci

via Canevascini 4 — 6900  Lugano

Clarissa: +41 79 471 99 56

Enrico: +41 78 760 70 68

info@morbidevoci.ch

Morbidevoci © 2022