MSC: Mindful Self-Compassion

8 settimane, 9 incontri per imparare a prendersi cura di sé

La maggior parte di noi riesce a provare compassione per un caro amico quando sta attraversando un momento difficile, offrendo affetto e desiderio di aiutarlo. Ma come sarebbe ricevere quella stessa premura e attenzione ogni volta che anche noi ne abbiamo bisogno? Il percorso di Mindful Self-Compassion è pensato proprio per sviluppare questa capacità, permettendoci di coltivare un atteggiamento compassionevole e consapevole verso noi stessi.

Il cambiamento apre uno spazio di apparente contraddizione: possiamo trasformarci solo quando non esiste una divisione tra il Sé reale e l’immagine che abbiamo di noi stessi, eppure è proprio riconoscendo questa distanza che nasce il desiderio di cambiare. Attraverso la self-compassion e il lavoro sul corpo, MSC ci guida nell’affrontare queste contraddizioni, fornendo un approccio efficace per gestire narcisismo e perfezionismo, spesso alla radice del disagio interiore.

Obiettivi del corso

Durante il programma, i partecipanti impareranno a:

  • smettere di essere duri e critici verso sé stessi;
  • gestire con maggiore facilità emozioni difficili come senso di inadeguatezza, tristezza, rabbia, confusione e vergogna;
  • motivarsi con affetto e incoraggiamento, evitando critiche distruttive;
  • trasformare relazioni difficili, sia nuove che passate;
  • affrontare la vita quotidiana con consapevolezza e autocompassione;
  • comprendere la teoria e la ricerca che sostengono l’autocompassione consapevole;
  • diventare il miglior amico e maestro di sé stessi.

Metodologie

Il programma MSC è stato sviluppato da Christopher K. Germer, PhD, esperto nell’integrazione di mindfulness e psicoterapia, e Kristin Neff, PhD, pioniera della ricerca sull’autocompassione. Questo approccio combina mindfulness e self-compassion, due pratiche chiave per la resilienza emotiva:

  • Consapevolezza: ci permette di riconoscere e affrontare pensieri ed emozioni difficili con apertura e curiosità, primo passo verso la guarigione emotiva.
  • Self-compassion: ci aiuta a rispondere alla sofferenza con gentilezza e comprensione, alleviando il disagio e offrendo conforto nei momenti di bisogno.

La ricerca mostra che l’autocompassione migliora il benessere emotivo, riduce ansia e depressione e promuove abitudini di vita sane.

A chi si rivolge il programma MSC?

MSC è adatto a tutti e si rivolge in particolare a chi tende a essere autocritico, perfezionista o severo con sé stesso. Fornisce strumenti preziosi per alleviare queste tensioni e migliorare il rapporto con sé stessi.

Struttura del programma

Il programma si articola in 8 settimane, con un totale di 9 incontri, ed è progettato per fornire strumenti di self-compassion in modo graduale e sostenibile. Ogni partecipante riceverà un manuale con esercizi e pratiche, oltre a registrazioni audio di supporto. La partecipazione attiva è essenziale.

  • Incontri settimanali: circa 2 ore e mezza per esplorare strumenti di regolazione emotiva e pratiche di consapevolezza e self-compassion.
  • Giornata intensiva: un incontro di 4 ore per consolidare le pratiche.
  • Lavoro a casa: una parte integrante del corso che permette di interiorizzare le tecniche acquisite.

Eventuali assenze possono essere recuperate nelle edizioni successive.

Efficacia del programma

Studi controllati dimostrano che MSC aumenta l’autocompassione, la compassione verso gli altri, la consapevolezza e la soddisfazione di vita, riducendo ansia, depressione e stress. I benefici sono direttamente proporzionali alla pratica costante di consapevolezza e autocompassione.

Controindicazioni

La partecipazione è sconsigliata a chi abbia avuto episodi di tentato suicidio, disturbi psicotici o dipendenze attive da sostanze. In caso di dubbi, è possibile richiedere un colloquio personale prima di intraprendere il percorso.

Logo membro Mindfulness Swiss

Sono lieta di essere membra dell’Associazione Swiss MBSR e di proporti questo corso riconosciuto da alcune casse malati complementari. La tua cassa malati potrebbe essere tra quelle!

Clarissa Iseppi

Insegnante

Clarissa Iseppi

Sono riconosciuta come Insegnante certificata MBSR e dopo aver concluso le tre fasi del percorso ufficiale di formazione per insegnanti del programma MSC, sono riconosciuta come Mindful Self-Compassion Trained Teacher dal Center for Mindful Self-Compassion e da  MSC Europe.

 

Logo Morbidevoci

Sentiamoci

via Canevascini 4 — 6900  Lugano

Clarissa: +41 79 471 99 56

Enrico: +41 78 760 70 68

info@morbidevoci.ch

Morbidevoci © 2023